top of page

Collegamenti

striscie-colorate_L980px.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Temi-basso.png
Dipendenze

Dipendenze

La dipendenza (o addiction) nasce dal consumo di una sostanza psicoattiva o da un’attività ed è un processo nel quale si produce inizialmente un comportamento che può avere la funzione di procurare piacere e/o di alleviare un malessere interiore, caratterizzato per il costante fallimento del suo controllo e per la sua persistenza, nonostante le conseguenze negative che esso produce.

meno18.jpg

La maggior parte delle persone ha un comportamento a basso rischio; ossia un consumo di sostanze o un modo di agire che non è dannoso né per la salute del diretto interessato, né del suo entourage. Tuttavia alcune persone corrono dei rischi, oppure non riescono a tenere sotto controllo i propri consumi o comportamenti, fino al momento in cui non riescono più a farne a meno. Le dipendenze che possono progressivamente insorgere sono fonte di grandi sofferenze per la persona colpita e per i suoi cari e possono causare elevati costi sociali. 


Si possono sviluppare dipendenze da sostanze legali (p.es. il tabacco, l’alcol o farmaci) e illegali (p.es. cannabis, cocaina, ecstasy, eroina, nuove sostanze psicoattive, ecc.) così come da attività/ comportamenti che emergono dalla quotidianità (p.es. sport, pulizia, lavoro, Internet, videogiochi, smartphone, shopping, cibo, gioco d’azzardo, ecc).

Non si sviluppa una dipendenza dall’oggi al domani e tantomeno si nasce già dipendenti. La dipendenza può insorgere quando diversi fattori agiscono contemporaneamente in un lento, quasi impercettibile, processo. I fattori che possono causare una dipendenza sono molteplici (p.es. le esperienze personali, la sostanza e la sua disponibilità, l’educazione, l’ambiente, lo stato d’animo...) e possono intervenire negativamente anche sulla capacità individuale di far fronte alle differenti situazioni a cui ci si confronta.


La dipendenza è una patologia diagnosticata da un medico, che si caratterizza da uno sviluppo e da un decorso che richiedono un certo periodo di tempo e benché la persona desideri uscirne, i tentativi che fa in questo senso possono rivelarsi fallimentari.


La prevenzione alle dipendenze (comportamentale e strutturale) e la promozione della salute hanno dunque il compito di rafforzare e consolidare la capacità di ciascun individuo/ comunità di fare capo quotidianamente alle proprie competenze e risorse personali.

Sotto-categoria

Categoria

icon-documento-radix.gif

#ID

Titolo materiale

Descrizione tecnica

Contenuto

Scarica
Ordina
bottom of page