top of page
sfondo-pastello-grigio-chiaro2.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Blog-grey.png

Incontri per il supporto alle famiglie e alla genitorialità nel locarnese

Immagine del redattore: Radix Svizzera italianaRadix Svizzera italiana

Aggiornamento: 15 giu 2024

La Città di Locarno dà il via al progetto LocarnoCare che intende riunire nuove iniziative comunali a supporto delle famiglie e della genitorialità, partendo dall’organizzazione e dalla promozione di un ciclo di incontri per l’anno scolastico 2023-2024, indirizzati principalmente a genitori e parenti di giovani in età scolastica (elementari e medie) della regione.


Tre serate informative sui temi prioritari nella prevenzione del disagio giovanile con l’obiettivo quello di dare qualche strumento in più ai genitori e fornire uno spazio di scambio su temi di grande attualità. Inoltre, l’ultimo appuntamento avrà una duplice valenza, poiché prevederà anche un ritrovo pomeridiano più tecnico e indirizzato ai professionisti dell’ambito socio-educativo del territorio (docenti, docenti di sostegno, educatori, ecc.).


Gli incontri proposti sono i seguenti:


  • Giovedì 30 novembre 2023, ore 20.00-22.30, GranRex Locarno: Sii te stesso a modo mio. Crescere nell'epoca della fragilità adulta con Matteo Lancini, ora disponibile online:



  • Giovedì 22 febbraio 2024, ore 20.00-22.30, GranRex Locarno: Internet, videogiochi e social: tra nuove normalità, nuove dipendenze e ritiro sociale con Tommaso Zanella;



  • Giovedì 18 aprile 2024, ore 20.00-22.30, GranRex Locarno: Come si soffre oggi in età evolutiva: il ruolo e la funzione dei genitori con Alessia Lanzi. Lo stesso tema, ma con un indirizzo più tecnico e rivolto ai professionisti del settore socio-educativo, verrà trattato alle ore 16.00-18.00 al CPI di Locarno con Loredana Cirillo.





Le tre serate indirizzate principalmente ai genitori verranno moderate da Marco Coppola, operatore di Radix Svizzera Italiana. Le relatrici e i relatori fanno parte dell’Istituto Il Minotauro di Milano, che è riconosciuto internazionalmente per le sue attività di ricerca, di formazione e di intervento diretto sul disagio giovanile e per le sue competenze nella divulgazione al grande pubblico.


Essendo il numero di posti limitato, l’iscrizione è gentilmente richiesta. La priorità verrà data a genitori e famigliari di allieve e allievi delle scuole comunali e medie di Locarno. Visto l’interesse delle tematiche trattate le relazioni verranno registrate e pubblicate in un secondo momento sulla pagina dedicata al progetto: www.locarno.ch/locarno-care. Pagina su cui si possono trovare maggiori dettagli riguardo alle tematiche proposte, così come il link per iscriversi.


 





 
 
 

Kommentare


bottom of page