
Radix Svizzera italiana ha il piacere di diffondere l’invito per il pomeriggio di studio «Capire e rinforzare l’immagine corporea positiva. L’importanza delle competenze psicosociali e delle strategie di promozione della salute a scuola.»
L’immagine corporea che abbiamo di noi influisce profondamente sul nostro benessere, e viceversa. Ma cosa significa davvero avere un’immagine corporea positiva? Quali fattori la condizionano? Quanto è positiva l’immagine corporea dei e delle giovani in Svizzera e che implicazioni può avere un’immagine corporea negativa? E soprattutto, come possiamo promuoverla in quanto docenti nelle nostre classi?
In questo incontro rifletteremo sul legame tra immagine corporea, salute e competenze psicosociali, evidenziando come queste ultime possano supportare una concezione di sé positiva. Considerando la nostra influenza in quanto insegnanti, esploreremo strategie per favorire un rapporto più sereno dei nostri allievi e delle nostre allieve con il loro corpo e promuovere una maggiore autostima. Ispirandoci a progetti e strumenti esistenti, rifletteremo insieme su soluzioni concrete per il contesto scolastico.
Il momento formativo si rivolge in particolare a docenti di tutti gli ordini scolastici ed è aperto anche operatori e operatrici che lavorano con bambine, bambini e adolescenti. Il programma del pomeriggio prevede interventi di approfondimento e una serie di interessanti laboratori.
Vi aspettiamo dunque in Via Trevano 25, 6952 Canobbio
Aula Magna Lagrande (Auditorium ex SUPSI)
Lunedì 12 maggio 2025, ore 14:00 – 17:30
Per permettere la partecipazione attiva all’interno dei laboratori, il numero massimo di partecipanti è limitato a 50. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. L’iscrizione va inviata entro e non oltre giovedì 17 aprile 2025 al seguente indirizzo: info@radix-ti.ch La formazione è organizzata dalla rete delle scuole 21 – rete ticinese delle scuole che promuovono la salute – e dal Servizio LINEA – sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere/DECS.

Comments