top of page
sfondo-pastello-grigio-chiaro2.jpg
striscie-colorate-fini2.jpg
Blog-grey.png

Rapporto d'attività 2024 e prospettive future

Aggiornamento: 10 apr

La nuova illustrazione originale di eureka – www.grafica-demarta.ch
La nuova illustrazione originale di eurekawww.grafica-demarta.ch

Oggi, 9 aprile 2025, si è svolta la nostra assemblea annuale. Il 2024 si è rivelato un anno particolarmente intenso e ricco di sviluppi per Radix Svizzera italiana: durante l’incontro ne abbiamo ripercorso i momenti salienti fino ad arrivare ad oggi per aprire a prospettive e impegni di domani.

Abbiamo continuato e continuiamo a dedicarci alle nostre consuete attività rivolte alle scuole, alle organizzazioni dello sport e del tempo libero, al mondo del divertimento, alle comunità locali e al mondo del lavoro. Diversi progetti di prevenzione hanno fatto parte del Programma di azione cantonale “Prevenzione alcol, tabacco e prodotti affini” 2021-2024. Altri progetti rientravano nel Programma di azione cantonale “Promozione della salute” 2021-2024 e nel “Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0-25 anni)” 2021–2024.


Le attività più significative del 2024 hanno valorizzato il coinvolgimento attivo di destinatari, destinatarie, moltiplicatori e moltiplicatrici adottando linguaggi innovativi.



Dalla luna, è partito il progetto “Escape Moon”, gioco interattivo sui condizionamenti sociali che spingono al consumo di tabacco e altre sostanze creato in collaborazione con la Lega polmonare ticinese che nella sua prima implementazione ha coinvolto 500 allievi e allieve di 8 scuole, accompagnati da 30 docenti. L’attività ha ricevuto ottimi feedback da tutti e tutte coloro che hanno partecipato ed è promossa anche per il 2025-26 presso le scuole medie e le prime classi delle scuole superiori e professionali del cantone.



Nel 2024, ha mosso i primi passi il label “It’s Ready”, certificazione di qualità nata in Ticino volta a promuovere una cultura condivisa della festa che metta al centro il benessere delle persone più giovani e migliori l’esperienza di tutta la comunità. “It’s Ready” certifica manifestazioni ed eventi che mettono in atto misure di promozione della salute, protezione della gioventù, prevenzione dal consumo precoce di alcol, tabacco e derivati, sigarette elettroniche e prodotti simili. Il progetto sta proseguendo anche nel 2025, con l’obiettivo di coinvolgere nuove organizzazioni nel processo di certificazione.



Star bene nell’era dei social media” è stato un altro progetto importante, sviluppato nel corso degli ultimi quattro anni, con l’obiettivo di sensibilizzare la gioventù per renderla più consapevole dell’influenza dei social sul proprio benessere e sullo sviluppo dell'immagine di sé e dell'autostima. Il progetto ha previsto la realizzazione di una ricerca-intervento tra pari dal titolo “Ma tutto bene?” che è stata la base per definire alcune misure: tra queste la creazione di due video realizzati in collaborazione con il Servizio di promozione e di valutazione sanitaria (SPVS) e RSI EDU. “Promuovere il benessere dei giovani nell’era dei social” è diventato il tema centrale della Giornata mondiale della salute mentale 2024.


Dalle navicelle spaziali alle manifestazioni che animano il nostro territorio, alle realtà delle piattaforme social, il rapporto d’attività 2024 è un invito a seguirci nelle nostre molteplici attività a contatto con diverse generazioni in altrettanti contesti di vita. L’assemblea odierna, infatti, è stata l’occasione di presentare una nuova versione del rapporto annuale che è liberamente accessibile dal nostro sito ed è pensata per condividere un compendio di esperienze, tematiche e progetti relativi all’anno in esame.


I prossimi passi? Scrive il presidente Alex Farinelli: «Guardando avanti, Radix Svizzera italiana intende continuare a sviluppare risposte concrete e aggiornate ai cambiamenti che attraversano la nostra società. Oltre ai temi noti legati all’alcol, al tabacco e ai prodotti simili (e-cig, vape, ...), si impone sempre di più l’attenzione verso i comportamenti digitali, le nuove forme di consumo e il benessere psicosociale delle persone più giovani. Sarà questo l’orizzonte verso cui continueremo a orientare il nostro lavoro, con determinazione e spirito costruttivo».


 






Comments


bottom of page